Che cos'è
L'I.S.E.E.
è l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente utilizzato da vari Enti (Comuni, Regioni, Università, ed altri) per il riconoscimento di prestazioni sociali agevolate o di pubblica utilità
quali ad esempio assegno di maternità, assegno per il nucleo familiare con almeno tre figli minori, agevolazioni tasse universitarie, buoni per l'acquisto di testi scolastici, mensa scolastica,
...
Tale
indicatore è determinato, previa applicazione, ove possibile, di abbattimenti del reddito e del patrimonio, dalla somma dei redditi e del 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare di tutto il nucleo
familiare e rapportato alle caratteristiche del nucleo (coefficiente della Scala di Equivalenza).
Chi può richiedere
l'I.S.E.E
Tutti i
cittadini che intendono richiedere delle agevolazioni sociali e/o d pubblica utilità riconosciute in base all'indicatore I.S.E.E. potranno presentarsi ad un CAF per la compilazione di una
Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ed il calcolo dell'Indicatore I.S.E.E.
Dichiarazione
Sostitutiva Unica DSU
La
Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) contiene informazioni anagrafiche, economiche e patrimoniale del nucleo familiare.
La DSU è
composta dal modello base e da tanti fogli allegati quanti sono i componenti del nucleo familiare del richiedente.
Per il modello base
sono da indicare:
• la/e prestazione/i sociale/i agevolata/e ovvero l'accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità che il nucleo intende richiedere.
Tale dato è puramente statistico.
I dati
relativi al nucleo familiare sono:
• residenza, con evidenza se l'immobile è di proprietà o condotto a seguito di contratto di locazione (in tale ultimo caso devono essere
riportati i dati del contratto: intestatario, canone di locazione ed estremi di registrazione);
• presenza di portatori di handicap con invalidità superiore al 66%;
• presenza di nucleo familiare di figli minori e solo uno dei loro genitori;
• presenza di nucleo familiare, in presenza di figli minori ed entrambi i loro genitori, questi ultimi abbiano svolto attività di lavoro
o di impresa per almeno sei mesi nell'anno in cui sono stati prodotti i redditi dichiarati nella dichiarazione ovvero di nucleo familiare composto soltanto da un genitore e dai suoi figli minori e il
genitore stesso abbia svolto attività di lavoro o di impresa per almeno sei mesi.
Prestazioni agevolate e di pubblica utilità
• Assegno per il nucleo familiare con tre figli minori;
• Assegno di maternità;
• Asili nido e altri servizi educativi per l'infanzia;
• Mense scolastiche;
• Prestazioni scolastiche (libri scolastici, borse di studio, ecc.);
• Agevolazioni per tasse universitarie;
• Prestazioni del diritto allo studio universitario;
• Servizi socio sanitari domiciliari;
• Servizi socio sanitari diurni, residenziali, ecc.;
• Agevolazioni per servizi di pubblica utilità (telefono, luce, gas);
• Altre prestazioni economiche assistenziali;
e
qualsiasi altra prestazione che sarà erogata da un Ente facendo riferimento a tali Indicatori economici.
Termini di
presentazione
Non esiste
un termine di presentazione in quanto la scadenza dipende dalle delibere e dai regolamenti dei singoli Comuni o degli enti che erogano prestazioni agevolate e/o servizi di pubblica
utilità.
La DSU ha
validità annuale per tutti i componenti del nucleo familiare.
Nel caso
in cui, nel periodo di validità, intervengano fattori che mutano la composizione del nucleo o la situazione economica o nel caso in cui l'ente erogatore, per concedere la prestazione, richieda
unI.S.E.E. con valori aggiornati rispetto alla dichiarazione precedente, anche se ancora valida, è possibile presentare una nuova DSU con dati modificati.
Documenti
utili
Il
Cittadino deve esibire al Caf un documento di riconoscimento in corso di validità.
I dati del
nucleo familiare, compresi quelli reddituali e patrimoniali, sono autocertificati dal cittadino che si assume, con la sottoscrizione della DSU, ogni responsabilità, civile e
penale.
A titolo
esemplificativo, si riportano i documenti utili per la compilazione della DSU in allegato da poter scaricare.
ISEU
Che
cos'è
L'I.S.E.E.U. è l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente Univesitario utilizzato da numerosi Atenei e/o da Enti per il diritto allo studio universitario per
l'attribuzione di benefici a favore degli studenti universitari, come agevolazione tasse universitarie, borse di studio, posto alloggio, ...
Tale
indicatore è determinato, previa applicazione, ove possibile, di abbattimenti del reddito e del patrimonio, dalla somma dei redditi e del 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare di tutto il nucleo
familiare e rapportato alle caratteristiche del nucleo (coefficiente della Scala di Equivalenza). Il reddito ed il patrimonio di fratelli e/o sorelle dello studente sono considerati nel calcolo in
misura pari al 50%.
Per
l'I.S.E.E.U devono essere dichiarati anche il reddito ed il patrimonio, rispettivamente, percepiti e posseduto all'estero.
Chi può richiedere
l'I.S.E.E.U
Tutti i
cittadini che intendono richiedere delle agevolazioni universitarie riconosciute in base all'indicatore I.S.E.E.U. potranno presentarsi ad un CAF per la compilazione della domanda ed il calcolo
dell'indicatore I.S.E.E.U..
Dichiarazione Sostitutiva Unica DSU
La
Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) contiene informazioni anagrafiche, economiche e patrimoniale del nucleo familiare.
Tale
modello reca, fra l'altro, la dichiarazione resa dallo studente in merito alla sussistenza del requisito d'indipendenza riconosciuto dal DPCM 9/4/2001 ed in particolare:
Il nucleo
familiare del richiedente i benefici è integrato con quello dei suoi genitori quando non ricorrano entrambi i seguenti requisiti:
• residenza esterna all'unità abitativa della famiglia di origine, da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda
per la prima volta a ciascun corso di studi, in alloggio non di proprietà di un suo membro;
• redditi da lavoro dipendente o assimilati fiscalmente dichiarati, da almeno due anni, non inferiori a 6.500 euro con riferimento ad un
nucleo familiare di una persona.
Prestazioni agevolate
• Borsa di studio;
• Posto alloggio;
• Tariffa agevolata per il servizio ristorazione;
• Agevolazione per tasse universitarie;
e
qualsiasi altra prestazione che sarà erogata da un Ente facendo riferimento a tali Indicatori economici.
Termini di
presentazione
Non esiste
un termine di presentazione in quanto la scadenza dipende dalle delibere e dai regolamenti delle Università e degli Enti per il diritto allo studio universitario.