Che cos'è
Il modello Unico è il modello ordinario di dichiarazione dei redditi; si tratta di un modello unificato tramite il quale è possibile effettuare più dichiarazioni fiscali.
Per una corretta presentazione del modello Unico è necessario:
A differenza del modello 730, nel modello Unico i versamenti delle imposte sono effettuati direttamente dal contribuente attraverso il modello F24, che deve essere presentato in banca o in posta.
Il contribuente può effettuare direttamente la compilazione del modello ed i calcoli dei versamenti o può richiedere assistenza alla compilazione al CAF UIL, appositamente abilitato a svolgere questa attività.
Chi può presentarlo
Tutti i contribuenti, se sono persone fisiche, possono utilizzare il modello Unico.
Il Modello UNICO Persone Fisiche deve essere utilizzato per dichiarare i redditi relativi all'anno considerato sia nel caso in cui la dichiarazione venga presentata in forma unificata sia quando non sussiste tale obbligo.
Chi è obbligato alla presentazione
Sono invece obbligati a presentare la dichiarazione in forma unificata i contribuenti tenuti alla presentazione di almeno due delle seguenti dichiarazioni:
Sono obbligati a presentare il modello Unico anche quei contribuenti che hanno gà presentato il modello 730 ma che devono dichiarare altri redditi non previsti in quel modello.
È obbligato a presentare il modello Unico PF anche l'erede del contribuente deceduto.
Termini di presentazione
La dichiarazione può essere presentata:
Se queste date cadono di sabato o di domenica la scadenza è prorogata al primo giorno feriale successivo.
Tutti i versamenti a saldo che risultano dalla dichiarazione, compresi quelli relativi al primo acconto, devono essere eseguiti entro il 16 giugno o entro il 16 luglio.
Se queste date cadono di sabato o di domenica la scadenza è prorogata al primo giorno feriale successivo.
Errori e dimenticanze
I contribuenti possono integrare la dichiarazione eventualmente già presentata, presentandone una successiva interamente compilata. In questo modo sarà possibile esporre redditi non dichiarati in tutto o in parte o evidenziare oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione, non indicati in tutto o in parte nella dichiarazione precedente.
La differenza tra il maggior credito o il minor debito risultante dalla dichiarazione, rispetto all'importo del credito o del debito emerso dalla precedente, potrà essere indicata a rimborso, o come credito da portare in diminuzione da ulteriori importi a debito.
Se viene presentata entro il 31 luglio si tratterà di una dichiarazione correttiva nei termini. Se viene presentata successivamente al 31 luglio si tratterà di una dichiarazione integrativa.